Soluzioni Educational SMC per Laboratori Professionalizzanti

2F Multimedia è lieta di annunciare la partnership per la distribuzione sul mercato italiano, delle soluzioni Tecnologiche Industriali SMC dedicate agli Istituti Tecnici Superiori di avviamento alla professione. L’azienda giapponese è leader mondiale nel campo della automazione industriale con oltre 60 anni di esperienza nel settore.

Grazie all’accordo stipulato, 2F Multimedia entra a far parte del mondo della formazione tecnica e professionale, aggiungendo al proprio catalogo una vasta gamma di soluzioni didattiche dedicate all’ apprendimento delle discipline legate all’ Automazione Industriale. Fra di esse, citiamo pneumatica ed elettropneumaticameccatronicaidraulicaindustria 4.0, smart factory e la formazione digitale, grazie ad innovativi software di simulazione ed e-learning.

Soluzioni Didattiche di Tecnologie per l’Industria

Le soluzioni SMC nascono dalla volontà di supportare al meglio le scuole nel loro percorso di innovazione ed orientamento al lavoro degli studenti. Fornire strumenti di tipo industriale consente agli istituti superiori, alle scuole di formazione professionale e post-diploma (ITS), di preparare, nel modo più completo, gli studenti al mondo del lavoro raggiungendo a pieno quelle competenze sempre più richieste e necessarie nel settore manufatturiero per una scuola proiettata verso il futuro.

Panoramica dei prodotti SMC per la didattica

Soluzioni complete per il laboratorio e la formazione tecnica

Dalla teoria alla pratica, dalle simulazioni digitali alle attrezzature reali: una proposta integrata pensata per la “Piramide dell’Automazione”.

Soluzioni software e digitali

  • eLEARNING–200: la teoria a portata di clic
  • autoSIM–200: il simulatore per allenare mente e mani
  • SMCTwin–400: digital twin per l’automazione

Laboratori fisici per la scuola

  • RTS–200: robotica e manipolazione
  • PNEUTRAINER–400: pneumatica ed elettropneumatica
  • HYDROMODEL–200: oleodinamica trasparente
  • LOG–200: logistica con tecnologia RFID
  • FMS–200 / SIF–400: soluzioni Industry 4.0

Approccio didattico SAPERE – Teoria solida
SAPER FARE – Pratica guidata
INTEGRAZIONE – Soluzioni che dialogano tra loro per un apprendimento completo

Clicca QUI per la brochure!

 


eLEARNING–200

La piattaforma online per apprendere ovunque, in ogni momento

Una soluzione didattica flessibile, inclusiva e multilingue pensata per la scuola del presente (e del futuro).

Cos’è
eLEARNING–200 è un sistema LMS (Learning Management System) pensato per supportare scuole tecniche e istituti professionali nella formazione teorica. Accessibile via browser da qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone), è ideale per la didattica asincrona, blended e a distanza.

Caratteristiche principali

  • ✔️ 13 corsi suddivisi in 74 capitoli raccontati da un “teacher virtuale”.
  • ✔️ Tematiche tecniche: automazione, pneumatica, elettricità, elettronica, PLC, robotica, sensori, idraulica e altro.
  • ✔️ Valutazione continua: test al termine di ogni capitolo, con certificazione finale.
  • ✔️ Valutazione continua: test al termine di ogni capitolo, con certificazione finale.
  • ✔️ Accessibilità inclusiva: progettato per studenti con BES e DSA.
  • ✔️ Gestione docente: strumenti di tracciamento per monitorare tempi, progressi e risultati.

Lingue disponibili
Italiano – Inglese – Spagnolo – Tedesco

Perfetto per

  • Istituti tecnici e professionali
  • Scuole che vogliono digitalizzare la formazione
  • Corsi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) e formazione integrativa pomeridiana

Puoi leggere la brochure del prodotto QUI!

 


autoSIM–200

Il laboratorio virtuale per il meccatronico del futuro

Il ponte ideale tra teoria e pratica: disegna, simula e programma in un ambiente virtuale 3D.

Cos’è
autoSIM–200 è un software per la simulazione e la programmazione di circuiti e sistemi di automazione industriale. Offre agli studenti un ambiente dinamico e visivo per sperimentare, sbagliare e imparare, senza rischi o costi di laboratorio.

Funzionalità principali

  • Disegno e simulazione di circuiti pneumatici, idraulici, elettrici ed elettronici (2D e 3D).
  • PLC virtuale integrato per programmare in linguaggi GRAFCET, Ladder, ST e diagrammi funzionali.
  • Simulazioni realistiche con modelli dinamici e librerie di componenti.
  • Collegamento con attrezzature reali tramite interfaccia I/O USB (es. SAI2443).
  • Trasferimento programma dal virtuale al PLC reale (con versione ADVANCED).

Modalità di licenza

  • 1 anno o perpetua – versione locale o in rete – pacchetti personalizzabili

Perfetto per

  • Istituti con indirizzo meccatronico, elettronico, elettrotecnico
  • Docenti che vogliono preparare gli studenti al mondo dell’automazione industriale
  • Simulazione sicura anche in assenza di laboratori fisici

Puoi leggere la brochure del prodotto QUI!


RTS‑200 – Robotics Training System

Il RTS‑200 è un banco didattico compatto e mobile progettato per la formazione pratica nell’ambito della robotica industriale e collaborativa. Realizzato con un solido telaio in alluminio su ruote, è ideale per scuole tecniche, università e centri di formazione professionale che desiderano offrire un’esperienza realistica e modulare nell’apprendimento dell’automazione.

Il sistema supporta robot di diversi produttori e integra componenti industriali reali, tra cui un pannello di comando con pulsanti e selettori, una pinza pneumatica SMC, segnalatori luminosi, e un’unità pneumatica completa di compressore, regolatore e collettore. È predisposto per un utilizzo immediato grazie a un cablaggio sicuro e ordinato, e alla configurazione plug & play dei moduli didattici.

Le attività formative partono da esercizi base come pick & place, disegno e scrittura, e palletizzazione, per poi estendersi a esercitazioni avanzate su sensori, controllo qualità, visione artificiale, movimentazione automatizzata e simulazioni di produzione.

Il sistema è scalabile e flessibile: può essere facilmente adattato al livello degli studenti o aggiornato con nuovi moduli. La compatibilità con robot collaborativi (cobot) lo rende ideale anche per formare alle più recenti applicazioni dell’Industria 4.0.

Punti di forza

  • Struttura mobile e compatta
  • Esercitazioni modulari e progressive
  • Integrazione reale di componenti pneumatici ed elettronici
  • Adatto a robot industriali e collaborativi
  • Facile da configurare, usare e ampliare
  • Supporto a software didattico e-learning (opzionale)

Il RTS‑200 rappresenta una soluzione completa per preparare gli studenti alle esigenze dell’automazione industriale moderna, con una forte attenzione alla sicurezza, alla praticità e alla qualità dell’apprendimento tecnico.


PNEUTRAINER‑400 – Training System per Pneumatica ed Elettropneumatica

Il PNEUTRAINER‑400 è una postazione didattica mobile, modulare e versatile, ideata per formare gli studenti nella pneumatica e nell’elettropneumatica. Dotato di un robusto telaio in alluminio anodizzato su ruote (due con freno), il banco offre doppia superficie operativa e un ripiano inferiore per il compressore e cassetti componenti

Caratteristiche costruttive:

  • Dimensioni telaio: piano 1200 × 800 mm; altezza 1700 mm
  • Struttura: alluminio estruso anodizzato, resistente e di alta qualità
  • Connettività: raccordi pneumatici rapidi da 4 mm e cablaggio elettrico sicuro per kit elettropneumatici
  • Organizzazione: contenitori EUROBOX con vassoi termoformati per componenti, ottimizzando spazio e identificazione

Set didattici disponibili:
Il sistema include 6 kit standard, che coprono livelli differenti di apprendimento:

  • PNEU‑401: pneumatica base
  • PNEU‑402: pneumatica avanzata
  • PNEU‑403: elettropneumatica base
  • PNEU‑404: elettropneumatica avanzata
  • PNEU‑405: combinato pneumatica + elettropneumatica
  • PNEU‑406: pneumatica proporzionale

Ogni kit contiene valvole manuali e pneumatiche, regolatori, cilindri, sensori, valvole solenoidi, moduli di controllo ed elementi di segnalazione .

Formazione professionale proposta:

  • Analisi, progettazione e assemblaggio di circuiti pneumatici
  • Diagnosi e risoluzione dei guasti (troubleshooting)
  • Documentazione tecnica e interpretazione schemi
  • Operatività su sistemi pneumatici, sensori e PLC

Vantaggi principali:

  • Modularità e flessibilità: consente una formazione personalizzata e investimenti graduali
  • Materiali industriali reali: i componenti sono omologhi a quelli usati in impianti reali
  • Doppia postazione: il banco è accessibile su entrambi i lati, favorendo lavoro collaborativo
  • Organizzazione integrata: stoccaggio efficiente e trasportabilità, con sistema smontabile e ruote robuste

In sintesi

Il PNEUTRAINER‑400 di SMC è la soluzione ideale per istituti tecnici, centri formativi e università che desiderano un sistema didattico pneumatico/elettropneumatico modulare, professionale e scalabile. Accompagna gli studenti dal livello base fino a quello avanzato, con componentistica reale e strumenti di diagnosi, progettazione e assemblaggio, in un banco progettato per la didattica collaborativa e l’apprendimento pratico.


HYDROMODEL‑200 – Training System per Idraulica Trasparente ed Elettroidraulica

Il HYDROMODEL‑200 è un banco didattico avanzato progettato per insegnare i principi dell’idraulica e dell’elettroidraulica in modo altamente visivo. Grazie ai componenti in metacrilato trasparente con parti metalliche interne, è possibile osservare in diretta il fluido in movimento e comprendere meglio il funzionamento interno delle componenti idrauliche .

Configurazioni disponibili
Il sistema è disponibile in tre kit standard modulari:

  • MOD‑201 – livello 1: imparare la base dell’idraulica con cilindro doppio effetto, valvola direzionale manuale e limitatori di pressione
  • MOD‑202 – livello 2: componenti avanzati come valvola a rilascio pilota, riduzione pressione e valvole di controllo del flusso
  • MOD‑203 – elettroidraulica: include valvole a solenoide, alimentatore, relè, fine corsa elettrici e cablaggio per controlli automatici

Ogni set prevede anche tubazioni, ripartitori, raccordi trasparenti rapidi NW4 a tenuta stagna (“zero leakage”), pannello di montaggio, manuale utente ed esercizi .

Caratteristiche salienti

  • Visibilità completa: consente osservazione diretta del liquido in esercizio, semplificando la comprensione dei flussi e delle pressioni
  • Connessioni rapide e sicure: sistema di raccordi ermetici per un’installazione veloce e senza perdite
  • Modularità didattica: i componenti possono essere combinati per esercizi customizzati o ampliamenti successivi
  • Professionalità industriale: i componenti interni sono equivalenti a quelli usati in impianti reali

Ambiti formativi consigliati

  • Fondamenti di idraulica (legge di Pascal, circuiti base)
  • Regolazione pressione e flusso
  • Introduzione all’elettroidraulica, controllo automatico e sicurezza industriale
  • Diagnostica visiva e teorica dei malfunzionamenti

Vantaggi principali

  • Apprendimento immediato ed intuitivo grazie alla trasparenza
  • Flessibilità didattica con set modulari e possibilità di espansione
  • Materiale robusto, pulito e privo di perdite
  • Ideale per ambienti formativi (scuole tecniche, politecnici, università)

 

In sintesi

Il HYDROMODEL‑200 è una soluzione didattica professionale, visiva e modulare per l’apprendimento dell’idraulica e dell’elettroidraulica, pensata per facilitare il passaggio dalla teoria alla pratica, con componenti reali in metacrilato trasparente che garantiscono comprensione immediata, organizzazione efficiente e possibilità di personalizzazione dei percorsi formativi.


LOG‑200 – RFID Logistics Trainer

Il LOG‑200 è un sistema didattico specializzato nello studio della tecnologia RFID applicata alla logistica, progettato esclusivamente con componenti industriali. Dotato di struttura in alluminio anodizzato, integra stazioni RFID multiple, un PLC e capacità di supervisione via Web e SCADA, per allenare in modo completo le competenze chiave dell’automazione logistica .

Componenti principali

  • Moduli RFID read/write: per leggere e scrivere dati sui tag
  • RFID Controller, fino a 3 stazioni: coordina lettura, scrittura e comunicazione
  • Tag (etichette): circolari e rettangolari, usate per tracciare i contenitori
  • PLC (Opzioni): Omron, Siemens, Schneider, Allen‑Bradley (configurazione scelta dal cliente)
  • Software: Web server per accesso remoto via Internet, SCADA per lettura/scrittura e monitoraggio in real time

Possibilità didattiche

  • Tracciamento di oggetti automatizzato: il PLC indirizza gli attuatori in base ai dati RFID
  • Programmazione PLC per logica di smistamento e autenticazione RFID
  • Comunicazione tra RFID, PLC, SCADA e server web: sviluppo di competenze in supervisione industriale
  • Monitoraggio remoto dei processi logisticì tramite interfacce Web

Specifiche e accessori

  • Dimensioni compatte: 770 × 590 × 450 mm, struttura robuste in alluminio anodizzato
  • Inclusi: telecomando, blocco valvole, cablaggi elettrici e pneumatici, alimentazione, manuale utente
  • Opzioni aggiuntive: lettore barcode (BCR), supporti a ponte per utilizzo in area lab senza banco di appoggio

Vantaggi formativi

  • Esperienza pratica completa: tutte le tecnologie RFID e logistiche su hardware industriale
  • Formazione integrata PLC‑RFID‑SCADA‑Web: favorisce un approccio sistemico alla logistica 4.0
  • Flessibilità e scalabilità: scegli PLC, aggiungi barcode reader o supporti secondo le esigenze formative

In sintesi

Il LOG‑200 è la soluzione ideale per istituti tecnici, centri di formazione e università che desiderano sviluppare competenze in automazione logistica, supervisione industriale e tecnologie RFID. Grazie alla struttura compatta, alle opzioni avanzate e al software integrato, permette una formazione reale, flessibile e professionale, nell’ottica dell’Industria 4.0.


FMS–200 – Flexible Integrated Assembly System

Il FMS–200 è un banco modulare di meccatronica industriale per esercitazioni pratiche e complete. Costruito con componenti reali, permette di simulare l’intero processo produttivo: alimentazione, manipolazione, assemblaggio, verifica e carico. È possibile configurare da 1 fino a 10 stazioni, con layout lineare o modulare, favorendo un investimento graduale. Offre versatilità nel montaggio di meccanismi rotanti, con 24 varianti possibili di combinazione materiali, colori e dimensioni. Include simulazione di guasti: fino a 16 malfunzionamenti (circuiti elettrici, pneumatici o meccanici) da diagnosticare e risolvere

Tutte le stazioni dispongono di struttura in alluminio anodizzato, alimentazione, pannello comandi, valvole, cablaggio etichettato, PLC (Siemens, Omron, Mitsubishi, Allen‑Bradley, Schneider o senza), sterzo aria e manuali. Le versioni Industry 4.0 aggiungono RFID sulle sezioni di trasporto e connettività IoT, per sviluppare competenze avanzate nel digitale .

Punti di forza

  • Configurazione da 1 a 10 stazioni, layout lineare o modulare
  • 24 varianti di assemblaggio e 16 scenari di guasto
  • Integrazione di tecnologie: pneumatica, idraulica, robotica, sensori, PLC, HM
  • Opzione Industry 4.0: RFID, digitalizzazione, data logging

SIF–400 – Smart Innovative Factory

Il SIF–400 simula una smart factory 4.0 completa, composta da fino a 14 stazioni plug‑and‑play: alimentazione, riempimento (solido/liquido/personalizzato), tappatura, etichettatura, imballaggio, pallettizzazione, riciclo e AMR (robot mobili). È dotato di connettività piena: protocollo OPC UA, API aperta, supervisione via MES/ERP, IIoT, smart sensors IO‑Link, visione artificiale, codifica (RFID/BCR/NFC), robot collaborativi, AR per l’interazione real-time e strumenti di cybersecurity.

Ogni stazione presenta struttura in alluminio, HMI capacitiva, PLC con server OPC UA, I/O distribuiti ed energy meter wireless. Il sistema è gestito tramite software SIFMES‑400, che consente controllo, monitoraggio, tracciabilità dei dati e gestione ordini e ricette di produzione .

Punti di forza

  • Esperienza reale in smart factory, Industria 4.0
  • Tecnologie integrate: MES/ERP, IIoT, AR, AMR, visione, cybersecurity
  • Flessibilità: gestione parametrica ordini, infinite combinazioni di prodotti
  • Multistanza utente: ruoli e accessi diversificati

In sintesi

  • FMS–200 è perfetto per addestramento meccatronico ed elettronico con focus su guasti e varianti di prodotto, modulare e scalabile.
  • SIF–400 replica un’industria automatizzata reale, include supervisione avanzata, smart technologies e piena esperienza 4.0.
  • Ideali per centri tecnici, università e aziende che puntano alla formazione operativa e avanzata verso l’Industria 4.0.

 


 

ℹ Per Informazioni:

 

Telefono: 055 74 77 821

Mail: info@2fmultimedia.it