Fondo promozione Lettura e Patrimonio Librario 2025

Il Ministero della Cultura ha pubblicato il bando relativo all’assegnazione dei fondi destinati alla promozione della lettura e alla tutela e valorizzazione del patrimonio librario per l’anno 2025.

Anche le scuole dotate di una biblioteca scolastica già esistente possono partecipare.

Le domande potranno essere inviate esclusivamente secondo le indicazioni fornite sul sito della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, nel periodo compreso tra le ore 12:00 del 1° aprile 2025 e le ore 12:00 del 30 aprile 2025.

Risorse ufficiali per rispondere al bando

 

Chi può presentare domanda?

Potranno presentare domanda di accesso al fondo i Sistemi bibliotecari e le Biblioteche scolastiche.

Sono ammessi al finanziamento i Sistemi bibliotecari già costituiti ed operanti al momento della presentazione della domanda. Il finanziamento non è destinato alla costituzione di nuovi Sistemi bibliotecari ma a progetti esistenti e mira a incrementarne le attività, i servizi e la rete.

 

Cosa si intende per “biblioteche scolastiche”?

Per Biblioteche scolastiche si intendono le biblioteche degli istituti scolastici (scuole dell’infanzia e istituti di istruzione primaria, secondaria e superiore). Ciascuna istituzione scolastica, anche se dotata di più biblioteche in diversi plessi, può presentare una sola domanda per una sola biblioteca.

Possono accedere al Fondo anche gli istituti di istruzione paritaria senza fini di lucro e che comunque non siano legati a società aventi fini di lucro o da queste controllate.

Non sono ammesse al finanziamento le biblioteche facenti parte di atenei universitari o istituti ad essi equiparati.

 

Risorse disponibili

Sistemi bibliotecari

La Commissione si riserva di verificare l’effettiva operatività dei Sistemi bibliotecari, funzionamento, attività e servizi, anche tramite la consultazione dei relativi siti web.

Risorse disponibili per sistemi bibliotecari

Saranno finanziate, totalmente o parzialmente, le istanze ritenute valide in fase istruttoria e con un piano finanziario di massimo €15.000,00, che avranno ottenuto una valutazione positiva da parte della commissione.

 

Biblioteche scolastiche

Le Biblioteche scolastiche, dovranno fornire informazioni in merito a:

  • tipologia istituto scolastico;
  • consistenza del patrimonio librario della biblioteca di istituto;
  • presenza di personale addetto alla biblioteca di istituto;
  • tipologia di servizi e risorse offerti all’utenza, compresi eventuali servizi speciali.

 

Saranno finanziate, totalmente o parzialmente, le istanze ritenute valide in fase istruttoria e con un piano finanziario di massimo €5.000,00, che avranno ottenuto una valutazione positiva da parte della commissione. Saranno erogati finanziamenti da un minimo di € 2.000,00 ad un massimo di € 5.000,00.

 

Quali sono le spese finanziabili?

Sono ammesse tra le spese finanziabili le seguenti tipologie di beni e/o servizi:

  • costi per allestimento e servizi (noleggio/acquisto di arredi e attrezzature, acquisto materiale librario)
  • servizi tecnologici (noleggio/acquisto supporti informatici, hardware e software).  
  • comunicazione e promozione (aggiornamento siti web, advertising, organizzazione)
  • spese per personale esterno, ospiti e relatori (logistica, spese di viaggio e soggiorno), per un importo massimo non superiore al 20% del finanziamento ottenuto
  • spese per attività di tutela: catalogazione e manutenzione anche affidate a terzi. nel caso degli istituti scolastici spese per il personale interno od esterno, ai sensi dell’art. 7 comma 6 del decreto legislativo n. 165/2001 e l’art. 44 c. 4 del decreto interministeriale 129/2018, dotato di specifiche competenze professionali indispensabili al concreto svolgimento dei progetti

 

Clicca QUI per una nostra proposta in fatto di arredi!

 

Per la tecnologia, le scuole possono richiedere tramite email la matrice dedicata!


 

ℹ Per Informazioni:

 

Telefono: 055 74 77 821

Mail: info@2fmultimedia.it